Nel 1865, nella città più popolosa di una ricca zona agricola, con la sottoscrizione da parte di operai, artigiani, piccoli commercianti di 700 azioni, pari a un capitale di 35.000 lire, nasce la Società Popolare di Mutuo Credito in Cremona, strumento per la realizzazione delle idee umanitarie del Risorgimento.
Nel 1866 aprono i primi sportelli e, nel 1870, i buoni emessi dalla Popolare sono diffusi anche nelle province di Piacenza, Parma e Mantova.
Nel 1883, l’Istituto conta 5279 Soci e offre mutui ipotecari, credito agrario, prestiti d’onore, operazioni di cambio, con vantaggi considerevoli per l’economia locale.
Nei conflitti mondiali e nella crisi del 1929, la Banca ha un ruolo di rilievo nel salvare le aziende locali. Acquisita nel 2003 dalla Banca Popolare di Lodi, è oggi la realtà che caratterizza la presenza del Gruppo Banco Popolare nella bassa Lombardia.
www.popcremona.it
Galleria fotografica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |